
La polizia indaga per frode sull'exchange di criptovalute taiwanese
- Taiwan ha un mercato crittografico in crescita. Tuttavia, non esistono requisiti formali di licenza.
- Taiwan ha presentato un progetto di legge in ottobre cercando di definire le risorse digitali.
Law enforcement agents in Taiwan are reportedly investigating Taiwanese crypto exchange Bitgin for possible money laundering. Local sources revealed that Taiwanese authorities had detained Yuting Zhang, the company’s chief operating officer, on suspicion of his involvement in the “Eighty-Eight Guild Hall” money laundering scandal.
Le autorità hanno anche nominato due importanti imprenditori, Zhemin Guo e Chengwen Tu, come persone di interesse. La polizia taiwanese aveva precedentemente accusato entrambi gli individui di gestire un programma di riciclaggio di denaro multimiliardario. La polizia ha affermato che entrambi gli uomini d'affari hanno utilizzato conti di scambio di criptovalute per ricevere fondi illeciti da conti esteri. Le autorità hanno anche accusato Chengwen Tu di evasione fiscale.
Taiwan ha una comunità crittografica in crescita. Tuttavia, il paese deve ancora avere requisiti formali di licenza per gli scambi di criptovalute. È interessante notare che a settembre Bitgin e altri operatori del settore hanno istituito il Virtual Asset Service Provider Preparatory Office (VASP) per sostenere politiche amichevoli.
Bitget, in a statement on Monday, claimed its operations “are normal and user rights will not be affected.” The crypto exchange explained that its COO, Yutian Zhang, worked with companies connected to the Eighty-Eight Guild Hall money laundering scandal. However, Bitgin claimed that Zhang cut off all contact with the counterparties following the money laundering charges.
Lo scambio ha detto:
Al momento, Bitgin sta collaborando pienamente con l'unità investigativa e fornendo attivamente tutta l'assistenza necessaria per garantire il regolare svolgimento delle indagini. E spera che i fatti possano essere chiariti al più presto.
The preparatory group of the Taiwan Virtual Asset Platform and Transaction Business (VASP) Association conducted an interim meeting in response to Bitgin’s investigation. The Taiwan VASP Association is not legally recognized. So, the preparatory group is an entity voluntarily created by the industry to assist in organizing and completing the preparatory work needed to form the association.
Yuling Tsai, general counsel of the Taiwan VASP Association, announced that the preparatory group “took the initiative to suspend their [Bitget] participation in the work of the preparatory group.”
Taiwan lavora per regolamentare il suo mercato delle criptovalute
I legislatori taiwanesi stanno lavorando per rilasciare politiche che definiscano le operazioni degli scambi di criptovalute. Alla fine di ottobre, Taiwan ha fatto il primo passo verso la regolamentazione delle risorse digitali. Il paese ha introdotto una criptovaluta conto allo Yuan legislativo per la sua prima lettura.
Il progetto di legge, noto come ordinanza sulla gestione patrimoniale virtuale, mira a definire i beni virtuali e fornire linee guida per gli operatori patrimoniali in termini di operazioni. Mira inoltre a garantire la sicurezza dei clienti e richiede ai fornitori di servizi digitali di chiedere l’autorizzazione.
Taiwan affrettato il suo processo di regolamentazione in seguito al crollo dell'exchange di criptovalute FTX un anno fa. I rapporti affermano che FTX aveva un’enorme base di utenti a Taiwan a causa dei suoi interessanti tassi di interesse in dollari USA.
Taiwan’s new crypto bills differ from those proposed in Hong Kong and Japan. Unlike Hong Kong, the Taiwanese bill does not take a firm position on derivatives or stablecoins. Furthermore, it does not limit digital asset trades to professional investors.
La legge sulle criptovalute taiwanese impone agli operatori di scambio di nominare dei contabili per fornire regolarmente rapporti riguardanti le loro operazioni e le risorse che supervisionano. Richiede inoltre che consentano frequenti audit e ispezioni del sistema di controllo interno da parte di organismi di regolamentazione come la Commissione di vigilanza finanziaria (FSC).