Il produttore italiano di lusso Ferrari, Scuderia Ferrari, ha recentemente deciso di porre fine alle sue partnership con i suoi sponsor di criptovaluta.

La Scuderia Ferrari si ritira dall'accordo di sponsorizzazione con Crypto Firm

  • Il produttore italiano di lusso Ferrari, Scuderia Ferrari, ha deciso di porre fine alle sue partnership con i suoi sponsor di criptovaluta.
  • It has exited its multi-year sponsorship deals with Qualcomm Technologies’ Snapdragon and Switzerland-headquartered Velas Blockchain.
  • Per quanto riguarda l'accordo con Qualcomm Technologies (del valore di circa $25 milioni), la separazione sembra essere reciproca.
  • The two deals with Snapdragon and Velas represented about a quarter of Ferrari’s commercial revenue for 2022.

Con l'intensificarsi dell'inverno delle criptovalute, molte società sportive e altre divisioni hanno interrotto i loro accordi di sponsorizzazione con le società di criptovalute. Uno dei motivi principali dietro lo stesso è il crollo dell'exchange di criptovalute multimiliardario FTX. Alla luce di eventi simili, la divisione corse del produttore italiano di lusso Ferrari, Scuderia Ferrari, ha recentemente deciso di porre fine alle sue partnership con i loro sponsor di criptovaluta.

Ferrari has exited its multi-year sponsorship deals with Qualcomm Technologies’ Snapdragon and Switzerland-headquartered Velas Blockchain, resulting in a total loss of $55 million for its renowned Formula One racing team ahead of the 2023 season. Notably, the two deals represented about a quarter of Ferrari’s commercial revenue for 2022.

La partnership con Scuderia Ferrari e Velas, fissata a $30 milioni all'anno a partire dal 2021, mirava ad aumentare il coinvolgimento dei fan attraverso la mania dei token non fungibili (NFT) tra le altre iniziative condivise. Tuttavia, secondo un recente rapporto di RacingNews365, il team non ha aderito alle clausole che consentono a Velas di creare collezionabili NFT. Inoltre, Velas sta attraversando un momento difficile anche dal punto di vista finanziario. 

Per quanto riguarda l'accordo con Qualcomm Technologies, che valeva circa $25 milioni insieme al supporto tecnico, la separazione sembra essere reciproca.

Notably, the chip manufacturing giant joined hands with the Maranello team as its premium partner in February 2022 with its Snapdragon Digital Chassis solution featured on Ferrari’s F1-75 challenger. It was working with Scuderia Ferrari on the data and analysis aspect of their digital cockpit. Meanwhile, Qualcomm Technologies recently revealed a massive “cockpit” electronics joint venture with Mercedes, implying that the Snapdragon brand could remain in Formula 1 if it signs a deal with the German side.

Questo mercato ribassista delle criptovalute ha portato ad alcune importanti chiusure di partnership. Nel novembre dello scorso anno, Mercedes ha anche sospeso la sua partnership con la piattaforma di scambio di criptovalute FTX, una volta leader, per far fronte a una perdita di $15 milioni. D'altra parte, anche la Red Bull Racing (RBR) ha interrotto la sua collaborazione con la Fondazione Tezos come la prima secondo quanto riferito si è ritirata dal suo piano di rinnovo dell'accordo, citando il disallineamento della strategia.

The Mercedes-AMG Petronas F1 Team’s CEO, Toto Wolff, has previously warned that other teams could take similar actions in the coming months. The F1 team had partnered with FTX, and as per a report from Bitnation, it conclusa la partnership con lo scambio all'inizio di novembre quando ha presentato istanza di fallimento e protezione dai creditori.

“Each team has such sponsors and the F1 organization as such. So everyone would be affected. FTX was considered a solid company, whose bankruptcy is a huge damper not only for us, but for the entire crypto industry. This bankruptcy, with a $ 8 billion shortfall, shows that the entire industry is uncontrolled,” said Wolff.

It is interesting to note that F1 and the crypto industry are connected in ways that go beyond relationships. Formula One filed trademark applications for “F1” on October 20, 2022, announcing plans to launch an online marketplace for cryptocurrencies, meta tokens, digital collectibles, crypto-collectibles, and NFTs.

Parte Dubey
Parte Dubey Autore verificato

Un giornalista crittografico con oltre 3 anni di esperienza in DeFi, NFT, metaverse, ecc. Parth ha lavorato con i principali media nel mondo crittografico e finanziario e ha acquisito esperienza e competenza nella cultura crittografica dopo essere sopravvissuto ai mercati ribassisti e rialzisti nel corso degli anni.

Ultime notizie