L'Osservatorio finanziario dell'UE chiede chiarezza ai fornitori di servizi

  • L'UE prevede di applicare la MiCA tra la metà del 2024 e l'inizio del 2025.
  • Le società cripto si stanno trasferendo in Europa dopo l'approvazione del MiCA.
  • MiCA stabilisce uno standard uniforme per tutte le società di crittografia che operano in Europa.

L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), un altro cane da guardia dell'UE, ha sensibilizzato sui possibili pericoli nel mercato delle criptovalute. L'ESMA e le Autorità Nazionali Competenti (ANC), in un recente dichiarazione, ha esortato le società di crittografia a chiarire ai propri clienti lo stato normativo dei loro prodotti e servizi. 

Sebbene l'Europa sia pronta ad avere una politica globale per le criptovalute, l'ESMA ha ricordato alle società di crittografia che le criptovalute rimangono non regolamentate nella maggior parte delle giurisdizioni.

ESMA ha detto,

In particolare per quanto riguarda le criptovalute, mentre il Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCA) è vicino all'adozione, le criptovalute offerte dalle società di investimento continueranno a non essere regolamentate nella maggior parte delle giurisdizioni fino all'applicazione della MiCA.

The EU watchdog also noted that unregulated products and service offerings pose serious risks to investors. ESMA believes crypto investors could be “misled as to the level of protection they get.”

The regulator advised investment businesses to inform their clients where legal safeguards do not apply to their goods or services to mitigate these risks. ESMA also urged investment companies to prioritize the security of their clients by “acting fairly, professionally, and providing clear and unambiguous communication.”

Le aziende crittografiche hanno espresso maggiore fiducia nell'operare in Europa dall'approvazione del MiCA, che stabilisce un ampio quadro per le operazioni crittografiche in Europa. Mica stabilisce lo standard per l'emissione di stablecoin e richiede una maggiore trasparenza da parte dei fornitori di servizi di crittografia. Inoltre, MiCA impone rigide richieste di sicurezza alle società di crittografia, che includono l'implementazione di politiche antiriciclaggio (AML).

Lawrence Woriji
Lawrence Woriji Autore verificato

Ho raccontato alcune storie emozionanti nella mia carriera di giornalista e trovo le storie legate alla blockchain molto intriganti. Credo che Web3 cambierà il mondo e voglio che tutti ne facciano parte.

Ultime notizie