La Reserve Bank of India ha pubblicato il suo rapporto sulla stabilità finanziaria il 28 giugno, chiedendo una regolamentazione globale delle stablecoin.

La Reserve Bank of India chiede una regolamentazione globale delle stablecoin

  • La Reserve Bank of India ha pubblicato il suo rapporto sulla stabilità finanziaria il 28 giugno, chiedendo una regolamentazione globale delle stablecoin.
  • Il regolatore ha affermato che le stablecoin potrebbero minacciare un'economia in via di sviluppo attraverso la sostituzione della valuta. 
  • “Cryptoization” could lead to currency mismatches “on the balance sheets of banks, firms, and households.”
  • Il regolatore ha anche affermato che le transazioni P2P di stablecoin sono difficili da tracciare, il che potrebbe portare ad attività illecite.

The Reserve Bank of India (RBI) has voiced its concerns regarding crypto assets a number of times in the past. In its latest Financial Stability Report published on June 28, the central bank of the world’s most populated nation stated that the development of stablecoins will disrupt the stability of developing countries. It outlines six major threats that these blockchain-based tokens present to developing economies.

Nel rapporto, the Reserve Bank of India stated the issues it sees in the development of stablecoins from the perspective of EMDE (emerging markets and developing economies). The central bank also noted that the “lack of authenticated data and inherent data gaps in the crypto ecosystem impede a proper assessment of financial stability risks.”

The regulatory body in India believes that a stablecoin could threaten an EMDE via currency substitution because the underlying assets are mostly easily convertible foreign currencies. The RBI said that the “cryptoization” of the economy that would stem from large-scale stablecoin adoption could lead to currency mismatches “on the balance sheets of banks, firms, and households.”

The central bank’s report noted that once adopted, stablecoins would present an alternative financial system in countries like India that could interfere with the authorities’ ability to mobilize money and create credit by undermining credit risk assessment.

“A globally coordinated approach is warranted to analyze risks posed to EMDEs vis-à-vis AEs [advanced economies]. […] In this context, under India’s G20 presidency, one of the priorities is to create a framework for global regulation of unbacked crypto- assets, stablecoins, and DeFi,” said the RBI. 

La banca centrale indiana ha osservato che la presenza di stablecoin causerà problemi a un regolatore EMDE quando vorrà stabilire il tasso di interesse domestico e le condizioni di liquidità. Inoltre, secondo l'organismo di regolamentazione, le transazioni peer-to-peer (P2P) sono molto difficili da tracciare, il che renderebbe più facile per i trasgressori attuare truffe o riciclare denaro.

Come riportato in precedenza da Bitnation, nonostante la natura non favorevole delle autorità di regolamentazione in India, le società di criptovalute sono interessate ad espandersi nella regione. Di recente, l'exchange di criptovalute Gemini ha rivelato che sta lavorando per aprire un ufficio a Gurgaon, in India, nel tentativo di espandere le operazioni in Asia. 

Questo sarà il secondo ufficio dell'exchange di criptovalute in Asia, insieme a Singapore, e sarà il secondo più grande hub di ingegneria dopo l'ufficio americano. L'azienda sta attualmente assumendo anche per più posizioni. 

Parte Dubey
Parte Dubey Autore verificato

Un giornalista crittografico con oltre 3 anni di esperienza in DeFi, NFT, metaverse, ecc. Parth ha lavorato con i principali media nel mondo crittografico e finanziario e ha acquisito esperienza e competenza nella cultura crittografica dopo essere sopravvissuto ai mercati ribassisti e rialzisti nel corso degli anni.

Ultime notizie