
Visa collabora con Blockchain.com: impostata per offrire carte di debito crittografiche
- Visa ha collaborato con il popolare scambio di criptovalute Blockchain.com per offrire carte di debito agli utenti negli Stati Uniti e aveva più di 50.000 iscrizioni alla lista d'attesa al momento dell'annuncio.
- La carta Visa Blockchain.com consentirà ai proprietari delle carte di mantenere un conto senza commissioni sul saldo crittografico con numerose opportunità di guadagnare premi e cashback sulle loro spese utilizzando la crittografia.
- La carta sfrutterà la rete di pagamento fornita da Visa insieme a una moderna piattaforma di emissione di carte fornita da Marqeta.
Visa, la multinazionale americana di servizi finanziari con sede a San Francisco, in California, ha stretto una partnership con il popolare scambio di criptovalute Blockchain.com e le due entità offriranno carte di debito crittografiche ai residenti negli Stati Uniti, che consentiranno agli utenti di pagare le merci utilizzando criptovaluta o saldo in contanti nei loro conti in qualsiasi negozio in cui sono accettate le carte Visa.
In un annuncio il 26 ottobre tramite il proprio account Twitter ufficiale, Blockchain.com ha confermato l'arrivo della carta di debito e ora è stata aperta la lista d'attesa per la stessa. Inoltre, come da a comunicato stampa, ci sono state quasi 50.000 iscrizioni alla lista d'attesa durante il debutto e sembra che la carta di debito Visa Blockchain.com sia già abbastanza popolare.
“This is a prime example of digital assets making their mark on the existing financial services industry, as we shape the future of (mainstream) finance,”
ha affermato Peter Smith, CEO e co-fondatore di Blockchain.com.
As per the official statement, the new card will only be available to US users who “can spend their crypto or cash within their Blockchain.com Wallet without fees and earn 1% back in crypto anywhere Visa debit cards are accepted.” This is certainly a great incentive for crypto enthusiasts and it seems that this is also an attempt from Visa to broaden the spectre of blockchain and crypto adoption.
“We’re excited to partner with leading crypto wallets and exchanges like Blockchain.com to unlock more ways consumers can use their crypto for everyday purchases,”
said Cuy Sheffield, Head of Crypto at Visa.
La carta Visa Blockchain.com consentirà ai proprietari delle carte di mantenere un conto senza commissioni sul saldo crittografico con numerose opportunità di guadagnare premi e cashback sulle loro spese utilizzando queste risorse digitali basate su blockchain. Inoltre, la carta sfrutterà la rete di pagamento fornita dal gigante di San Francisco insieme a una moderna piattaforma di emissione di carte fornita da Marqeta, una società che aiuta altre aziende a lanciare e gestire i propri programmi di carte di pagamento.
Inoltre, la carta Visa Blockchain.com non offre costi di iscrizione, emissione di carte o annuali. È anche fondamentale notare che con l'aiuto della funzione di finanziamento Just-in-Time leader del settore fornita da Marqeta, i proprietari della carta saranno facilmente in grado di regolare i propri pagamenti in tempo reale in termini di fiat. Ogni carta deve essere collegata a un account Wallet Blockchain.com che è stato verificato tenendo conto dei requisiti AML e BSA. Pertanto, queste carte saranno utili per i clienti che vogliono fare acquisti online o nei negozi fisici che accettano le carte Visa.
“Blockchain.com’s new Visa card is a textbook example of the possibility of Marqeta’s technology and we look forward to working together to build innovative products like this as crypto evolves in the years to come,”
ha affermato Simon Khalaf, Chief Product Officer di Marqeta.
È stato inoltre confermato che la nuova carta sarà disponibile in altri paesi a partire dal 2023, consentendo ai proprietari di pagare le merci tramite criptovalute o fiat.
È interessante notare che, come riportato in precedenza da Bitnation, Visa ha anche collaborato con il principale scambio di criptovalute FTX per offrire carte di debito in 40 nazioni, con focus primario su America Latina, Europa e Asia.