Mastercard ha stretto una partnership con Stables per consentire ai clienti di spendere le proprie stablecoin nella regione APAC, ovunque la carta sia accettata.

Mastercard prevede di espandere le sue partnership crittografiche

  • I servizi di pagamento in criptovalute sono aumentati in America Latina durante la pandemia.
  • Mastercard ha collaborato con scambi di criptovalute come Binance, Gemini e Nexo.
  • Le carte di pagamento crittografiche hanno avuto un enorme successo in Argentina e Brasile.

Mentre le autorità di regolamentazione e le banche sono diventate preoccupate per l'industria delle criptovalute, il processore di pagamenti globale Mastercard ha annunciato l'intenzione di estendere il suo programma di carte di pagamento crittografiche perseguendo nuove collaborazioni con le società di crittografia.

In an interview with Reuters, Raj Dhamodharan, Mastercard’s head of crypto and blockchain, noted that the azienda has a couple of crypto-focused partnerships and will continue to focus on “providing access to crypto in a safe way.” Mastercard has already worked with a number of crypto exchanges, including Gemini, Nexo, and Binanza, per offrire carte di pagamento legate alla criptovaluta in nazioni selezionate.

Mastercard, however, declined to comment on Binance’s struggles with regulators but instead noted that it closely monitors its card programs. When asked if Mastercard had thoughts about limiting the amount of money that could be sent to cryptocurrency exchanges using its payments network, Dhamodharan replied, “We’re not here to pick winners. We’re not here to pick which transaction should happen or shouldn’t happen.”

Ha notato che Mastercard applica una serie di controlli di conformità ai suoi utenti della rete, aggiungendo che la società di pagamento ha investito nella tecnologia di analisi crittografica, che mostra il suo interesse per la tecnologia blockchain.

Mastercard’s renewed commitment to crypto comes amidst a decline in institutional trust in the industry. Financial organizations such as banks have begun to withdraw support for cryptocurrencies following the collapse of crypto companies such as FTX, Celsius, Voyager, and Terra. Banks like Santander and NatWest have set limits on the amount of money UK residents can send to crypto exchanges to safeguard customers from fraud.

Anche i regolatori di tutto il mondo hanno aumentato il loro controllo sullo spazio crittografico. Scambi come Binance, Coinbase e Kraken hanno affrontato problemi legali con le autorità di regolamentazione negli Stati Uniti, tra cui la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, l'Internal Revenue Service (IRS) e la Commodity Futures Trading Commission (CFTC) degli Stati Uniti.

The CFTC sued Binance in March for running an alleged “illegal” exchange and a “sham” compliance program. However, Binance CEO, Changpeng Zhao branded the regulator’s claims as an “incomplete recitation of facts”.

Lawrence Woriji
Lawrence Woriji Autore verificato

Ho raccontato alcune storie emozionanti nella mia carriera di giornalista e trovo le storie legate alla blockchain molto intriganti. Credo che Web3 cambierà il mondo e voglio che tutti ne facciano parte.

Ultime notizie