Un totale di circa $5,5 miliardi di attività liquide sono state identificate dai debitori dell'exchange di criptovalute FTX.

I debitori FTX identificano $5.5B nelle attività liquide

  • Un totale di circa $5,5 miliardi di attività liquide sono state identificate dai debitori dell'exchange di criptovalute FTX.
  • Le attività liquide sono costituite da $1,7 miliardi di contanti, $3,5 miliardi di criptovalute e $0,3 miliardi di titoli.
  • John J. Ray III, the CEO of FTX stated that it was a “Herculean investigative effort” to investigate the liquid assets.
  • Sono stati trovati $1,6 miliardi collegati a FTX.com, di cui i debitori avevano il controllo di $742 milioni di attività in celle frigorifere.

In seguito al crollo dell'ex scambio di criptovalute multimiliardario, FTX, i debitori sono stati incaricati di indagare e scovare le attività liquide di cui era in possesso lo scambio. Mentre il fondatore Sam Bankman-Fried, noto anche come SBF, è accusato di essere al centro del crollo, deve ancora esserci un'udienza per l'ex miliardario. D'altra parte, il 17 gennaio i debitori hanno rilasciato ulteriori informazioni sui beni a clienti e parti interessate. 

Secondo il comunicato stampa ufficiale from FTX,  a total of approximately $5.5 billion of liquid assets have been identified, consisting of $1.7 billion in cash, $3.5 billion in crypto assets, and $0.3 billion in securities. A presentation has been set up that “provides details with respect to the assets and property of the FTX Debtors, including cash, digital assets, investment securities, real estate, investments, businesses, and other property.” All the stakeholders were invited to review the presentation.

John J. Ray III, the CEO and Chief Restructuring Officer of the FTX Debtors, stated that his team was making important progress in efforts to maximize recoveries and added that “it has taken a Herculean investigative effort from our team to uncover this preliminary information.”

“We ask our stakeholders to understand that this information is still preliminary and subject to change. We will provide additional information as soon as we are able to do so.”

Inoltre, è anche fondamentale notare che i debitori di FTX hanno identificato $1,6 miliardi di asset digitali associati a FTX.com, ma di questo importo, oltre $426 milioni sono detenuti dalla Securities Commission delle Bahamas mentre $181 milioni sono collegati a il braccio statunitense dell'exchange di criptovalute, FTX US. 

Il comunicato stampa ha inoltre aggiunto che su un totale di $1,6 miliardi di asset digitali, i debitori avevano il controllo di $742 milioni di asset in celle frigorifere. Un ulteriore $121 milioni sarebbe disponibile ma è in attesa di trasferimento. Per quanto riguarda il ramo statunitense dell'exchange, i debitori hanno rivelato di aver identificato circa $181 milioni di asset digitali associati a FTX US.

Out of $181 million, “$90 million was subject to unauthorized third-party transfers post-petition, $88 million of which is in cold storage under the control of the FTX Debtors, and $3 million of which is pending transfer to cold storage.”

As reported earlier by Bitnation, FTX’s sister trading firm, Alameda Research, had a “secret backdoor line of credit” con l'exchange di criptovalute ora in bancarotta, che ha presentato istanza di fallimento ai sensi del Capitolo 11 nel novembre 2022. La linea di credito è stata creata da Gary Wang su ordine di SBF.

“Mr. Wang created this backdoor by inserting a single number into millions of lines of code for the exchange, creating a line of credit from FTX to Alameda, to which customers did not consent,” FTX attorney Andrew Dietderich told the court, adding, “We know the size of that line of credit. It was $65 billion.”

Parte Dubey
Parte Dubey Autore verificato

Un giornalista crittografico con oltre 3 anni di esperienza in DeFi, NFT, metaverse, ecc. Parth ha lavorato con i principali media nel mondo crittografico e finanziario e ha acquisito esperienza e competenza nella cultura crittografica dopo essere sopravvissuto ai mercati ribassisti e rialzisti nel corso degli anni.

Ultime notizie